Miscelato con inerti, è usato per la preparazione di getti a stabilità volumetrica, facilmente pompabili, con ottime resistenze meccaniche (alle brevi e lunghe stagionature) ed alle aggressioni chimiche provocate dai solfati.
Il supporto deve essere pulito e consistente.
Bagnare a saturazione la zona da trattare avendo cura di eliminare, al momento del getto, eventuali ristagni di acqua.
| Caratteristiche | Valore tipico |
| Aspetto | Polvere |
| Colore | Grigio |
| Peso specifico apparente UNI 9446 | 0,90 ± 0,1 g/cm³ |
| Classificazione di pericolo 1999/45/CE e 67/548/CEE | Irritante |
| Dimensione max dell'inerte UNI EN 1015-1 | 200 μ |
| Massa volumica apparente malta fresca UNI EN 1015-6 | 2050 ± 50 Kg/m³ |
| Consistenza dell'impasto UNI 7044/72 | > 200 % |
| Espansione contrastata UNI 8147 | 0,075 % |
| Temperatura minima di applicazione | +5 °C |
| pH dell'impasto | 12 ± 0.5 |
Ti proponiamo anche